Annalisa svela un segreto su “Storie Brevi”: ecco perché inizia così

Condividi

Arriva finalmente una spiegazione sull’incipit di “Storie Brevi”: cos’ha di speciale “l’agosto del ‘96?”. A rivelarlo è Annalisa.

Annalisa e Tananai nel video di "Storie Brevi".

Annalisa e Tananai in “Storie Brevi” (spetteguless.it)

“Storie Brevi” è ormai a tutti gli effetti nella hit parade dei tormentoni estivi 2024: il singolo che vede duettare Annalisa e Tananai ha convinto sin dai primi ascolti, non cadendo mai nella banalità della tipica canzone estiva. Una domanda, comunque, continua a tormentare chi la canticchia: cos’ha di speciale “l’agosto del ‘96”, citato nell’apertura del brano? A rivelare la spiegazione data da Annalisa è Linus a Deejay Chiama Italia.

“Storie Brevi”: il tormentone vintage di Annalisa e Tananai

Che “Storie Brevi” fosse un brano destinato a lasciare il segno ce ne eravamo accorti sin dal primo ascolto: il singolo, disponibile sulle piattaforme di streaming a partire dal 5 giugno scorso, unisce talento cantautorale e voce di Annalisa e Tananai, per un risultato più che soddisfacente.

Non è il solito tormentone estivo: il ritornello da canticchiare a memoria c’è eccome, ma le vibes sono vintage, creando l’atmosfera perfetta per l’unione di due voci come quella di Tananai e Annalisa.

E questo, i 5 milioni di streaming su Spotify collezionati finora, lo sanno bene, ma non è finita qui: il brano promette di continuare a regalare successi dopo l’uscita del videoclip, disponibile su Youtube del 24 giugno. Girato sul Lago di Como, per il video di “Storie Brevi” Annalisa e Tananai interpretano una coppia di Bonnie e Clyde moderni: la loro storia, a differenza delle altre che sono “brevi”, è destinata a durare nel tempo.

Annalisa e Tananai nel video di "Storie Brevi".

Annalisa e Tananai in “Storie Brevi” (spetteguless.it)

Chissà che lo stesso non si possa dire del sodalizio artistico dei due interpreti: da tempo, ormai, i fan sognavano una collaborazione tra loro, desiderio che a quanto pare accomunava anche gli stessi Tananai e Annalisa: “sarebbe bello fare una canzone insieme, un giorno”, avevano detto sul palco dell’Arena di Verona. Detto, fatto.

“Sembra l’agosto del ‘96”: che significa?

Stando a quanto rivelato dalla stessa Annalisa a TV Sorrisi e Canzoni, sarebbe stata lei stessa a chiamare Tananai per chiedergli una collaborazione su “Storie Brevi”: “avevo veramente voglia di fare quella canzone insieme a lui da tanto tempo e finalmente è successo”, ha detto. Da lì, la scrittura ad 8 mani con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, il quale si è occupato anche della produzione con Tananai.

E se il significato generale del pezzo è ben chiaro, mentre continuiamo a canticchiarla c’è un solo dubbio che ci assale: cos’ha di speciale “l’agosto del ‘96”, citato nel primo verso della canzone?

A spiegarlo è stato Linus, in diretta a Deejay Chiama Italia: il motivo, a quanto pare, sta nel fatto che sia Annalisa che Davide Simonetta non sono propriamente dei fan dell’estate, che li rende “un po’ scaz**ti”, la stessa vibe che aveva “Born Slippy”, brano degli Underworld che fece il boom proprio nel 1996.

 

@the.sound.of.my.vinyls Artiste: Underworld Album: Trainspotting (Original Soundtrack) Titre: Born slippy Date de sortie: Fevrier 1996 Label: Capitol Records Materiel HIFI Ampli: ITT 8041 Platine Vinyle: TEAC TN-300 Kit enceintes: ReVox Picolo Triphone Lecteur k7: ITT 9021 Lecteur CD: Danon DCD-1300 #vinyl #music #nowplaying #trainspotting #soundtracks ♬ Born Slippy (from “Trainspotting”) – Movie Soundtrack All Stars

Si da il caso che, al momento della composizione di “Storie Brevi” in studio, il produttore delle basi sia arrivato con una traccia che a loro ricordava proprio la colonna sonora di Trainspotting: ecco spiegato il richiamo all’estate del ‘96.

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy