Maturità 2024, spunta Angelina Mango: cosa sta succedendo..

Condividi

Sono migliaia gli studenti che in questi giorni stanno sostenendo la prova di maturità 2024. Ma ciò che attira l’attenzione è una traccia spuntata nella Repubblica di San Marino in cui è stato fatto anche il nome di Angelina Mango.

Angelina Mango

Angelina Mango- Spetteguless.it

Di sicuro è stata una scelta che non è passato inosservata quella di inserire Angelina Mango all’interno delle tracce della maturità 2024 di San Marino. Infatti, all’interno della scuola secondaria superiore della Repubblica di 88 maturandi hanno trovato di fronte a sé una traccia molto attuale e musicale, ossia quella in cui è apparso il testo della canzone La Noia, la stessa che in occasione del Festival di Sanremo 2024 ha portato a casa la vittoria.

La Repubblica di San Marino inserisci Angelina Mango tra le tracce per i maturandi

E’ stata decisamente inusuale la scelta della Repubblica di San Marino di inserire una canzone di Angelina Mango, la stessa che ha portato a casa la vittoria in occasione dell’ultimo Festival di Sanremo.

La traccia aggiunta nella tipologia b ha così invitato gli studenti a trarre una riflessione sul tema della noia andando così a stimolare la creatività e l’indagine interiore. Tra i vari documenti che i candidati avevano a disposizione c’era anche la canzone in questione la quale ha messo a disposizione diversi spunti di riflessione su quella che è la ricerca del senso della vita e della condizione giovanile.

Ma non è soltanto la traccia su La noia che gli studenti si sono trovati di fronte in quanto, per la prova di italiano a San Marino c’erano anche altre sette tracce in cui si affrontavano degli argomenti diversi tra loro sia per temi che per ambiti.

Esibizioni Angelina Mango

Esibizioni Angelina Mango- Spetteguless.it

Per quanto riguarda la tipologia A, ossia quella che consiste nell’analisi di un testo letterario, gli studenti potevano scegliere tra la poesia “Romagna” di Giovanni Pascoli e l’ultimo capitolo del romanzo “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola.

Invece, all’interno della tipologia B c’era sia la riflessione su La noia che un’analisi del “percorso travagliato della scienza”, in cui si va ad indagare quanto sia influente il contesto sociale, economico e culturale nella ricerca scientifica.

Invece, per quanto riguarda l’ambito storico, la traccia ha portato gli studenti a riflettere sull’importanza della democrazia e sul motivo che porta in molti a trovarsi di fronte al fenomeno dell’astensionismo.  Il tutto è partito andando a prendere come spunto l’iniziativa che nel mese di marzo era stata promossa dai Capitani Reggenti riguardo la simulazione di un dibattito consiliare.

Infine, all’interno delle tracce di tipologia C, ossia nel testo espositivo argomentativo, il tema principale era l’indifferenza, un tema che si sarebbe dovuto sviluppare partendo dalla poesia “Aspetta la tua impronta” di Maria Luisa Spaziani.

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy