Addio al beautiful mind italiano, il teorico dell’IA Trevisan

Condividi

Il mondo si trova costretto a dire per sempre addio al teorico Luca Trevisan, uomo considerato il beautiful mind italiano.

Luca Trevisan fonte Università Bocconi

Luca Trevisan fonte Università Bocconi- Spetteguless.it

Il teorico dell’informatica dell’intelligenza artificiale, Luca Trevisan è morto all’età di 52 anni. Un uomo che si muoveva con grande disinvoltura su tutti quei terreni che interessano il futuro, un grande volto molto importante per l’Università Bocconi di Milano luogo in cui insegnava.

Addio a Luca Trevisan, il teorico dell’intelligenza artificiale

Avrebbe compiuto 53 anni il 21 luglio, Luca Trevisan però non ce l’ha fatta ed ha lasciato per sempre questo mondo con grande tristezza da parte di tutti coloro che lo conoscevano e da sempre lo ammiravano.

È la stessa università Bocconi a definirlo “A beautiful mind, un accademico brillante dalla grande umiltà“, proprio come lo ricordano anche tutti gli studenti, colleghi e amici. Originario di Roma Luca trevisan ha ottenuto la prima laurea della facoltà di scienze delle informatiche della Sapienza.

Dopo aver ottenuto il dottorato, nel 1997 si era allontanato dai dell’Italia per spostarsi negli Stati Uniti luogo in cui ha dedicato molto tempo al lavoro al Massachusetts Institute of Technology, al Center for Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science (Dimacs) e in seguito alla Columbia University di New York e all’ interno delle università californiane di Berkeley e Stanford.

Nel 2019 aveva fatto il suo ritorno in Italia presso l’Università Bocconi luogo in cui aveva ottenuto la cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Computer Science e in cui ha dato il suo contributo alla fondazione e alla direzione nel master in intelligenza artificiale il quale era stato inaugurato il 6 settembre del 2023. Il presidente della Bocconi Andrea Sironi, in occasione di questo evento così triste, ha detto: “È stato un onore e un privilegio averlo avuto con noi, anche se per pochi anni”.

Ai

Morto il teorico dell’IA Trevisan- Spetteguless.it

Parole piene di rispetto sono quelle invece pronunciate dal rettore Francesco BillariUn collega di cui sentiremo la forte mancanza”. Molti sono gli studenti e gli amici che lo ricordano con grande affetto anche perché Trevisan era una persona conosciuta “a livello mondiale per la sua straordinaria intelligenza, la sua genialità logico-matematica e la sua immensa cultura“, proprio come afferma il direttore del dipartimento di Computing Sciences della Bocconi Riccardo Zecchina, il quale continua “I suoi lavori scientifici fondamentali per l’informatica teorica moderna e il suo blog dal titolo ironico ‘In theory’ sono e saranno un riferimento per moltissimi anni. Non è che una piccola parte della sua personalità. La sua gentilezza e il rispetto delle altre persone, senza distinzioni, non sono da meno”.

Anche se i temi che trattava erano molto complessi, Luca Trevisan aveva trovato un modo per comunicare ogni suo sapere in maniera semplice e realistica. Infatti per lui l’intelligenza artificiale altro non era che uno strumento lontano dall’essere identificato come un superpotere. Infatti, era proprio lui ad affermare: “In realtà ci sono cose che gli algoritmi non potranno fare, e ci sono calcoli per i quali non si potranno sviluppare algoritmi efficienti”.

Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca anche se non è mancato del tempo per un altro impegno sociale. Infatti, Luca Trevisan è da sempre stato un grande sostenitore dei diritti delle persone Lgbtq+.

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy