Pippo Baudo, una vita di successi ma una pensione da fame: le cifre

Condividi

Pippo Baudo, uno dei volti più iconici della TV italiana, si trova a vivere una realtà che stenta a far credere anche i suoi colleghi. 

Pippo Baudo

Pippo Baudo – Spetteguless.it

Nonostante abbia vissuto una carriera straordinaria e ultradecennale, Pippo Baudo (celebre conduttore) è costretto a vivere con una pensione quasi da fame che stenta a far credere non soltanto i fan ma anche i suoi colleghi del mondo dello spettacolo.

Pippo Baudo ha lasciato un segno decisamente indelebile all’interno della storia della televisione italiana sin dal 1966, anno in cui ha esordito con Settevoci.

Ha condotto programmi di successo del calibro di Canzonissima, Domenica In, Luna Park e Fantastico ed è ancora oggi l’artista che ha condotto il maggior numero di festival di Sanremo.

Si tratta di ben 13 edizioni ed ha lanciato numerosi volti noti come per esempio Alessandra Martinez, Lorella Cuccarini e Heather Parisi.

All’età di 88 anni compiuti Pippo Baudo si gode un meritato riposo anche se con qualche difficoltà economica.

Si pensa che i personaggi di grande successo proprio come Pippo Baudo possano godere di una vecchiaia serena dal punto di vista economico.

Basta una semplice partecipazione ad un reality show per rimettere le proprie finanze in sesto, ma la realtà è ben diversa e a dimostrarlo è proprio la situazione di Pippo Baudo.

Pippo Baudo e la pensione che non ti aspetti

Nonostante Pippo Baudo abbia alle spalle più di sessant’anni di carriera ed abbia dato un contributo notevole alla popolarità di cantanti come Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Gigi D’Alessio, il conduttore italiano percepisce una pensione che sfiora a malapena i 900 € al mese, almeno stando a quanto rivelato recentemente Orietta Berti.

Pippo Baudo

Pippo Baudo – Spetteguless.it

Questo è un importo incredibilmente basso se si pensa al contributo di Pippo Baudo nel mondo dello spettacolo. Tale incredibile cifra, che è inferiore anche a quella di tanti operai, fa riflettere proprio su come il lavoro artistico in Italia viene valorizzato.

Pippo Baudo non ha mai fatto alcun cenno a difficoltà economiche, a differenza di tanti altri suoi colleghi che sono caduti in disgrazia, molto probabilmente grazie ai risparmi che è riuscito ad accumulare durante la sua carriera.

Sapere che il suo contributo al mondo della televisione italiana viene riconosciuto così poco è un motivo in più per dispiacersi. Pippo Baudo in ogni caso resta un pilastro all’interno della cultura televisiva italiana.

Un maestro che ha dato tanto sia al pubblico che ai colleghi. Inutile dire che la sua situazione economica attuale è una vera e propria ingiustizia che non dovrebbe passare in osservata.

Dovrebbe al contrario far riflettere sulla necessità di un sistema equo per chi ha dedicato l’intera vita ad intrattenere e ad arricchire la cultura dell’Italia. 

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy