‘Non è la Rai’ e la truffa del Cruciverbone, il clamoroso colpo di scena in diretta

Condividi

Quando ‘Non è la Rai’ smascherò la truffa del famoso Cruciverbone, il retroscena che nessuno si aspettava. 

Enrica Bonaccorti 

Enrica Bonaccorti  – Spetteguless.it

Enrica Bonaccorti ha riportato alla luce durante un’intervista per il Corriere della Sera uno degli scandali più famosi della televisione italiana, ovvero quello legato al famoso Cruciverbone di Non è la Rai.

Durante la lunga intervista la conduttrice ha raccontato di quell’episodio e di come il suo percorso nel programma si interruppe in maniera brusca proprio a causa di quello scandalo, ovvero quello del Cruciverbone:

“Me ne andai dopo lo scandalo del Cruciverbone: una concorrente diede la risposta prima che io facessi la domanda. Dissi: datemi una mitragliatrice, è una truffa. Non so come mi venne. I dirigenti mi rimproverarono la reazione”. 

Il famoso caso del Cruciverbone suscitò uno scalpore enorme e fu il principale motivo per cui la conduttrice Enrica Bonaccorti dovette abbandonare definitivamente il programma, che poi venne affidato ad Ambra Angiolini.

Ma voi ricordate cosa è successo durante quella puntata di Non è la Rai?

Il caso del Cruciverbone e il processo

Era il 31 dicembre 1991 e stavo andando in onda una puntata di Non è la Rai condotta da Enrica Bonaccorti quando Maria Grazia, una giovane donna di Bassano in Teverina, chiamò in trasmissione.

In seguito ad aver risposto correttamente a quasi tutte le domande come da prassi, scelse come opzione finale la definizione 96 orizzontale.

Enrica Bonaccorti 

Enrica Bonaccorti  – Spetteguless.it

La parola da indovinare era composta da sette lettere ed era Eternit. Maria Grazia, la donna che stava giocando, indovinò la parola ancor prima che la conduttrice, Enrica Bonaccorti, leggesse l’indizio. Questo portò alla squalifica immediata della concorrente.

Questo scandalo rappresenta uno dei momenti più discussi e controversi nella storia della televisione italiana, evidenziando le difficoltà e le pressioni che i conduttori televisivi possono affrontare durante le dirette.

Enrica Bonaccorti infatti decise di sporgere denuncia ed il caso arrivò direttamente in tribunale. La concorrente Maria Grazia si difese sostenendo di essere una sensitiva e di aver addirittura sognato la soluzione la notte precedente.

La donna alla fine fu assolta per insufficienza di prove. La conduttrice Enrica Bonaccorti comunque fu criticata dai dirigenti di Fininvest a causa della sua reazione, creando una frattura con tutti gli autori del programma e la rete.

Nonostante tutto la conduttrice continuò la sua carriera all’interno del mondo della televisione fino a lasciare il mondo della spettacolo in maniera temporanea nel 201, con il programma Il corpo dell’amore su Rai3.

Insomma, la storia di Enrica Bonaccorti e del Cruciverbone di Non è la Rai resterà nella storia della televisione italiana.

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy